Attilio e Gino Rota
Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): Attilio Rota e la sua famiglia
IVANO SONZOGNI

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): Attilio Rota e la sua famiglia

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): 1893-1897: Rota e la sinistra bergamasca
IVANO SONZOGNI

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): 1893-1897: Rota e la sinistra bergamasca

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): «Uno schietto liberale di idee larghe e moderne» in Parlamento
IVANO SONZOGNI

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): «Uno schietto liberale di idee larghe e moderne» in Parlamento

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): 1899-1906: l’impegno politico a Bergamo
IVANO SONZOGNI

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): 1899-1906: l’impegno politico a Bergamo

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): Il “risveglio liberale” alle elezioni politiche del 1907
IVANO SONZOGNI

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): Il “risveglio liberale” alle elezioni politiche del 1907

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): 1907-1909: consigliere comunale e deputato
IVANO SONZOGNI

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): 1907-1909: consigliere comunale e deputato

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): 1909-1913: l’ultima legislatura
IVANO SONZOGNI

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): 1909-1913: l’ultima legislatura

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): 1906-1913: presidente della Banca popolare e delle Arti grafiche
IVANO SONZOGNI

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): 1906-1913: presidente della Banca popolare e delle Arti grafiche

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): Tra economia e politica
IVANO SONZOGNI

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): Tra economia e politica

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): Patriottismo, pacifismo e neutralismo del senatore Rota
IVANO SONZOGNI

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): Patriottismo, pacifismo e neutralismo del senatore Rota

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): Gli ultimi anni di attività
IVANO SONZOGNI

Parte Prima: Attilio Rota (1856-1931): Gli ultimi anni di attività

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): La giovinezza
IVANO SONZOGNI

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): La giovinezza

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): Ad Almenno San Bartolomeo negli anni Venti
IVANO SONZOGNI

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): Ad Almenno San Bartolomeo negli anni Venti

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): Vice podestà di Bergamo
IVANO SONZOGNI

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): Vice podestà di Bergamo

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): Gli impegni amministrativi alla fine degli anni Trenta
IVANO SONZOGNI

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): Gli impegni amministrativi alla fine degli anni Trenta

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): Presidente del Consorzio agrario
IVANO SONZOGNI

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): Presidente del Consorzio agrario

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): Nella società bergamasca del secondo dopoguerra
IVANO SONZOGNI

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): Nella società bergamasca del secondo dopoguerra

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): Nella società bergamasca del secondo dopoguerra
IVANO SONZOGNI

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): Welfare bergamasco

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): Nell’industria bergamasca
IVANO SONZOGNI

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): Nell’industria bergamasca

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): La malattia e la morte di Gino Rota
IVANO SONZOGNI

Parte Seconda: Gino Rota (1890-1963): La malattia e la morte di Gino Rota

Apparati: Bibliografia e sitografia
IVANO SONZOGNI

Apparati: Bibliografia e sitografia

Apparati: Elenco delle abbreviazioni
IVANO SONZOGNI

Apparati: Elenco delle abbreviazioni

Apparati: Indice dei nomi
IVANO SONZOGNI

Apparati: Indice dei nomi

Apparati: Indice delle istituzioni e delle società
IVANO SONZOGNI

Apparati: Indice delle istituzioni e delle società

Apparati: Referenze iconografiche
IVANO SONZOGNI

Apparati: Referenze iconografiche

Apparati: Ringraziamenti
IVANO SONZOGNI

Apparati: Ringraziamenti
