Le radici del futuro: il Registro Nazionale delle Imprese Storiche
28 Febbraio 2023Crespi d’Adda: Segui il filo del racconto
27 Marzo 2023

“LONGARETTI VIVE: UNA STORIA PER TUTTI”
L’archivio dell’artista riconosciuto di interesse culturale
CONFERENZA STAMPAVENERDI’ 17 MARZO – ORE 11.00“ASSOCIAZIONE LONGARETTI”, VIA BORGO CANALE 23, BERGAMONel corso dell’incontro presso la sede dell’Associazione Longaretti, già studio dell’artista, in Borgo Canale 23 a Bergamo Alta, sarà presentata l'azione di tutela intrapresa sul compendio del pittore Trento Longaretti. L’archivio è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante con decreto n. 2 del 1° marzo 2023 ed è oggetto di un significativo intervento di riordino e descrizione da parte della Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo, su iniziativa della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e con finanziamento della Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura.
Saranno presenti: Annalisa Rossi – Soprintendente ai Beni Archivistici e Bibliografici della Lombardia, del Veneto e del Trentino Alto Adige; Serena Longaretti – Presidente dell’Associazione Longaretti; Lavinia Parziale – Responsabile per gli archivi della Fondazione Legler per la storia economica e sociale di Bergamo; Francesco Pedrini – Direttore dell’Accademia Carrara di Belle Arti; Gian Maria Labaa – Presidente della Scuola di Bergamo. Associazione culturale Allievi e Sostenitori dell’Accademia Carrara di Belle Arti; Cristina Rodeschini – Direttrice della Pinacoteca dell’Accademia Carrara.